Author Archive

25 Luglio 2012. “Volare per scrivere. Tra le pagine di Antoine de Saint Exupéry”

Il secondo appuntamento dell’edizione 2012 di Terrazza d’Autore è stato curato da Maria Antonietta La Barbera – già docente di Letteratura Francese all’Università degli Studi di Palermo – che in “Volare per scrivere, tra le pagine di Antoine de Saint Exupéry” – ha raccontato gli aspetti inediti della biografia e dell’opera di “un uomo in confidenza con le stelle”, dai più conosciuto soltanto come l’autore de “Il piccolo principe”.  Una vita intensa, quella dello scrittore francese, alla continua ricerca della libertà, sia nella scrittura sia nella passione per il volo, che lo porterà alla morte nel 1944. Saint Exupéry ci ha insegnato che ognuno di noi proviene dalla sua infanzia “come da un Paese ricco e sconosciuto” e che non bisogna mai dimenticarsi di essere stati bambini.

.

Scritto da il 29-07-2012 Commenti disabilitati su 25 Luglio 2012. “Volare per scrivere. Tra le pagine di Antoine de Saint Exupéry”

10 Luglio 2012. Ornella Fulco racconta “Sulla punta del mare”

“Credo di essermi innamorato di te. Laura si aggiusta i capelli. E rimane così, con lo sguardo trattenuto dalla testa. Non scherzare, George. Io ti sposo, Laura”. Comincia così la storia d’amore lunga una vita raccontata dallo scrittore trapanese Giacomo Pilati nel suo ultimo libro “Sulla punta del mare”. George, poeta inquieto e appassionato, e Laura, innamorata e devota, si trovano, si perdono e si ritrovano tra due continenti, l’America e la Sicilia, che sono anche due modi diversi tra loro di vivere, di pensare, di immaginare il futuro. La loro storia è liberamente ispirata a quella del poeta siculo-americano Nat Scammacca e della moglie Nina.

Scritto da il 12-07-2012 Commenti disabilitati su 10 Luglio 2012. Ornella Fulco racconta “Sulla punta del mare”

11 marzo 2012. La Poesia al tempo della crisi


Quanto è credibile la profondità dello sguardo con cui il poeta esalta le qualità dell’amata o la bellezza della natura, se non si accorge della morte e della devastazione che gli stanno intorno? Questo sguardo disinteressato, se lo consideriamo con attenzione, è uno sguardo morto, senza sentimento.[…] Non possiamo più scrivere della bellezza che vorremmo, dobbiamo fare in modo che la devastazione dell’impoetico diventi il centro del nostro interesse, perché la bellezza è l’uomo stesso e, se vogliamo difenderla, dobbiamo preoccuparci dell’uomo e di cosa potrebbe distruggerlo”. Così scrive il poeta ed editore Gianmario Lucini nella prefazione all’antologia poetica “La giusta collera. Scritti e poesie del disincanto”,(CFR Edizioni, 2011) che ho avuto l’onore e il privilegio di presentare lo scorso 11 marzo in occasione di una tavola rotonda su “La Poesia al tempo della crisi” a Trapani presso la Sala “G.B. Amico” della Biblioteca Diocesana. Un incontro-dibattito  aperto su  temi che appaiono fondamentali quando si discute di poesia contemporanea: rapporti tra editoria e poesia in Italia  e tra poesia e sua fruizione da parte del pubblico. Quali i percorsi possibile della poesia oggi, in un orizzonte critico non solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto culturale e valoriale? Può la poesia mantenersi su un piano autoreferenziale e narcisistico o deve scendere a patti con la realtà, impegnandosi ad assumere un ruolo di orientamento anche in campo sociale? La poesia può trasformarsi da innocua piantina d’appartamento in albero frondoso alla cui ombra trovare riparo? Fuor di metafora, in occasione del dibattito e alla presenza di un pubblico numeroso e partecipe, si è tornati a parlare di poesia come alta forma di impegno civile. Una ricerca del perduto ruolo del poeta e di una poesia in grado di aprire finestre e spalancare orizzonti. Con il poeta Lucini hanno dialogato, oltre alla scrivente, il poeta dialettale e critico Marco Scalabrino, la professoressa Maria Antonietta La Barbera, già docente di Letteratura Francese presso la Facoltà di Lettere di Palermo, la dottoressa Fabrizia Sala, scrittrice, piscologa, psicoterapeuta e conduttrice di laboratori di scrittura creativa e del sé. Alcuni testi tratti dall’antologia sono stati letti da Ornella Fulco.
Le impietose statistiche ufficiali sulla lettura dichiarano che in Italia si legge poco, anzi pochissimo e che all’ultimo gradino per numero di libri letti sta proprio la poesia. Eppure in Italia ci sono ben sedici milioni di poeti (così affermano i cataloghi editoriali!) o sedicenti tali. Un’offerta assolutamente spropositata alla domanda, direbbero le leggi di mercato. Che infatti agiscono impietose: ogni anno centinaia di migliaia di libri di poesia vanno al macero. Gli editori rifiutano di pubblicare un poeta perché non riescono a venderne i libri, se lo fanno ciò avviene esclusivamente a spese dell’autore e in questo caso la qualità dell’opera non è più un parametro di riferimento. L’eccesso di produzione è sempre a discapito della qualità. Proprio per questo, come ha spiegato Lucini, sarebbe importante restituire il proprio ruolo ad una critica di valore e non prezzolata. Si è discusso dei numerosi concorsi letterari che fioriscono in ogni dove e dei readings, spesso improvvisati, dove la nobiltà del testo poetico è il più delle volte vilipesa da letture monocordi, disattente o sciatte e incerte  il cui effetto è quello di allontanare ancora di più i potenziali lettori.
Oggi siamo intossicati di parole. La gente, in modo più o meno consapevole, è in cerca di una parola pura, vera, senza orpelli supplementari. Non la verità della Bibbia ma un altro tipo di verità: la verità di chi crede in qualche cosa e cerca di rappresentarla, di comunicarla agli altri, di farla vedere. La poesia, nella melma dei disvalori, riesce a conservare “quanto resta” del senso dell’uomo. E’ memoria, nel senso più alto del termine. Il poeta Davide Rondoni afferma che il poeta è un uomo che ha messo a fuoco la propria vita e con le sue parole ci aiuta a mettere a fuoco la nostra. Ecco a cosa serve questo oggetto sfuggente, così bisognoso di esibirsi e al contempo così refrattario ad essere considerato, soppesato, valutato, venduto.
La grande poetessa Wislawa Szymborska, recentemente scomparsa, era solita ricordare  che bisogna evitare di essere poetici a tutti i costi. La vera poesia rifugge dalla poeticità, perché la poeticità è noiosa, ripetitiva. La poesia, come del resto tutta la letteratura, trae le sue forze vitali dal mondo in cui viviamo, da vicissitudini davvero vissute, da esperienze davvero sofferte. Del resto, per capire l’attualità la storia non basta: servono gli umori, le passioni. Claudio Magris, nell’introduzione alla collana di poesia contemporanea recentemente edita dal Corriere della Sera, afferma con coraggio che “la poesia non è un’evasione né tantomeno una sublimazione spiritualeggiante della realtà: è anzi spesso uno dei suoi ritratti più precisi, spietati, autentici. Non dà informazioni sui fatti, sulla crisi economica, sulle leggi che regolano la società ma dice come gli uomini vivano tutto questo. Dice la verità della realtà più vera, più corposa e concreta: la vita di ogni singolo individuo. Non è realtà disincarnata”. Per dirla con le parole di Eliot: “Il grande poeta, nello scrivere se stesso scrive il suo tempo”.
Forse è per questo che oggi non si legge più poesia? Perché la poesia non ci parla più di noi, non rappresenta una lettura approfondita del presente e non ci dà la misura dell’umano, ma ci racconta solo del piccolo mondo privato e dei melensi sospiri di un io egocentrato? È l’oggettività della poesia che manca, il coraggio di legare il particolare di un’esperienza ad un senso della totalità umana.
Sulle responsabilità  che ha in questo senso anche la scuola  è nato un vivace dibattito nel corso della tavola rotonda. L’errore di molti insegnanti è quello di anteporre il piacere del commento e dell’analisi all’emozione diretta che il testo può dare. Bisognerebbe ripartire dai testi,  far conoscere ai giovani la grande poesia dell’oggi, magari portando i versi di un poeta a supporto di un qualsiasi argomento di studio, se si trovano delle attinenze. E poi, semplicemente, “regalare”  versi agli alunni senza pretendere in cambio nulla: né un commento, né un’analisi o peggio una parafrasi. Creare occasioni di incontro con i poeti, quelli veri. Invitarli nelle scuole, farli dialogare con i giovani. Mostrare che la poesia non sta nei libri ma è vita davvero vissuta. La poesia è intorno a noi.  Far comprendere il grande potere della poesia di opporsi all’abbandono della lingua che ha portato all’italiano impoverito che gli adolescenti di oggi usano. La potenza del verso ridà freschezza alle parole logorate, stinte, sfiammate dall’uso e le rende miracolosamente nuove.
La poesia è anche un eccezionale  strumento educativo per far emergere quella che viene definita intelligenza emotiva, un vero e proprio allenamento all’emozione e molti dei nostri giovani sono degli analfabeti emotivi, circondati da una società delle immagini che li costringe a vivere in superficie, senza mai scendere nelle profondità di se stessi, senza mai conoscersi. La poesia ci abitua ad affinare lo sguardo, a renderlo più intenso, più sensibile, più affettuoso, più profondo. È questa in definitiva la funzione morale della poesia, far riconoscere all’uomo, ad ogni uomo, qualche nota sostanziale della propria natura, ritrovandola dentro l’emozione di un testo.
Non esiste il “poetico” in sé, la poesia deve essere disposta anche ad accogliere l’impoetico. Parole come bancomat, spread, crisi economica, operatore telefonico, disoccupazione hanno pieno diritto di cittadinanza in poesia. Tutto ciò che ci circonda se lo viviamo con coscienza e lucidità può contribuire alla nostra “umanescenza” , l’inesauribile potenzialità e ricchezza dell’essere uomini. Ecco il ruolo della Poesia “al tempo della crisi”.

Stefania La Via

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questo contributo da una giovane partecipante all’incontro

“La poesia al tempo della crisi”

C:condivisione, collaborazione.
R:responsabilità.
I: impegno.
S: sogno, speranza.
I: insieme, perché da soli non si va e non si andrà mai da nessuna parte.
Una volta in un libro ho letto che se un paese è in crisi lo è anche la sua cultura e tutto quello che lo circonda e che lo caratterizza.
C’è crisi, infatti, anche mentale perché la mente è offuscata dalle varie distrazioni date dalla televisione spazzatura e dai videogiochi e ormai pochi giovani si dedicano alla scrittura e al silenzio mentale che aiuta a ragionare e a conoscere lati di se stesso che mai si sarebbero potuti scoprire tra un film e un altro.
P: parole.
O: oscure.
E: enigmatiche.
S: silenziose.
I: istintive.
A: amate.
Dove sono finite le parole?
Dove sono finite le emozioni?
Dove si è nascosta la poesia?
E dove si sono nascosti i poeti?
Stanno aspettando che qualcuno cresca ed impari ad amare ogni forma di parola, di poesia, letta in silenzio o ascoltata, ma ormai la gente non legge più poesie, alemeno la maggior parte, perché la poesia non parla più della gente.
Nell’antichità la poesia era più amata, prendiamo ad esempio quella greca che era amata solo perché parlavano e si riferivano alle varie problematiche che interessavano la gente.
La poesia attuale invece interessa poco la gente, Giammario Lucini descrive la poesia attuale come una poesia autoreferenziale, una poesia che non merita di essere letta.
Io non sono d’accordo perché la poesia serve a svegliare le persone, la generazione di adesso troppo addormentata solo per volerselo chiedere.
“ il poeta nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo”.
La poesia può cambiare il mondo, aiuta i giovani a capire la vita e aiuta i grandi a distrarsi dalla vecchiaia sempre più vicina. La poesia non ti può far sfuggire dalla morte, ma ti fa sfuggire da un mondo troppo distratto per guardarsi intorno e amare la vita, amare le piccole cose, i piccoli gesti, la semplicità, l’armonia. Ormai adesso nessuno pubblica più poesie. I prezzi troppo alti, l’editore troppo pretenzioso, troppa critica e si finisce col dire no alla pubblicazione di capolavori che rimarranno per sempre nascosti. La poesia contemporanea, infatti, è una poesia nascosta, oscurata dall’indifferenza e dall’ignoranza. La poesia sta affievolendo perché la vita non ha più senso ormai, la vita ha senso solo se l’uomo viene messo al centro come valore vitale ed essendo un valore può unirci tutti e può unirci tutti anche la poesia, sta affievolendo perché la poesia è incentrata sull’apparire e non sull’uomo. Perché i giovani non riescono ad aprire la mente? A lasciarla libera e a fare uscire i loro pensieri. Perché? Basterebbe solo questo per creare poesia: tutti i pensieri messi insieme, uno ad uno mescolati con i propri sogni, le proprie speranze e con un pizzico di emozione creerebbero poesia, creerebbero vita.
La poesia che si fa a scuola annoia i giovani: per loro la poesia è solo studiare la vita, la morte e le opere dei poeti. Fare la parafrasi, il commento e fare l’interrogazione. Prendere un buon voto e poi dimenticarsi tutto. Dimenticarsi il pessimismo del grande Leopardi, la convinzione che dentro di noi ci sia un fanciullino, qualsiasi sia la nostra età, di Foscolo, l’amore nei confronti di Beatrice da parte di Dante o la voglia di ricordare un grande storico come Napoleone da parte di Alessandro Manzoni. Si associa la parola noia alla parola poesia e viceversa, senza sapere di sbagliare tremendamente. La poesia non si può e non si deve insegnare, nessuno sarebbe in grado di farlo, nemmeno il più bravo scrittore, il più bravo insegnante. A mio parere l’insegnante deve solo capire cosa piace alla persona che ha di fronte, senza vederla come un alunno o come un amico, ma solo come persona. Se si accorge che quella persona è vuota dentro, non ha emozioni o se le ha non riesce a farle uscire fuori allora deve insegnar a liberarle quelle emozioni, a liberare tutti i suoi pensieri e a far capire che la poesia non si può definire, si può solo provare a farlo dicendo ad esempio che la poesia è un respiro profondo, che la poesia è la voce del silenzio e dell’anima, che è una musica senza note che risuona dentro il cuore di ognuno, che è un passaggio, un segreto che passa da una persona ad un’altra come una carezza, uno sguardo che sono silenziosi eppure racchiudono mille parole e anche quello sguardo o quello carezza o solo il mondo che ti giri e hai attorno è poesia perché la poesia è chiusa anche in un semplice atteggiamento quotidiano.
Tutto è poesia perché tutto è vita e perché in ogni gesto o in ogni carezza, parola o sguardo che sia è racchiusa un’emozione e se vita è sinonimo di emozione, un’emozione è sinonimo di poesia.
Platone diceva: “Al tocco dell’amore tutti diventano poeti”.
La poesia esiste ed esisterà sempre, anche se non verrà scritta o pubblicata sicuramente passerà almeno per la nostra mente e per i nostri pensieri, sarà dentro di noi sempre, sarà dentro anche di chi non lo sa ancora. Sarà nascosta dentro al cuore e batterà insieme ad esso a ritmo di vita.
Ivana Vinci

Scritto da il 24-03-2012 Commenti disabilitati su 11 marzo 2012. La Poesia al tempo della crisi

27 gennaio 2012. Vernissage della mostra “gradoZero” di Marcello Faletra

gradoZero è una mostra sulla memoria della Shoah. A partire da strati e frammenti di immagini rielaborate in postproduzione, individua nella forma del racconto per immagini, simboli e segni delle vittime dei campi di sterminio nazisti, concatenati a visioni di delirio dei carnefici. Nato come progetto sui genocidi, “gradoZero” è la prima tappa di un percorso più lungo che guarderà anche ai massacri del presente. I frammenti che costituiscono questo racconto per immagini provengono dall’archivio personale dell’artista, altri sono stati fotografati presso il Dokumentationszentrum di Norimberga, altri ancora sono stati forniti a Faletra da amici, artisti e fotografi.

Marcello Faletra è pittore, saggista, studioso di arte moderna e contemporanea. Fin dagli anni Settanta è stato attivo con iniziative culturali e di controinformazione col collettivo di Radio Aut di Terrasini a fianco di Peppino Impastato. Dal 1977 si trasferisce a Roma, poi per quasi vent’anni vive a Napoli e successivamente a Milano svolgendo un’intensa attività di pittore ed esponendo in diverse gallerie italiane e straniere. Dalla metà degli anni Novanta abbandona la pittura per dedicarsi alla saggistica e all’attività di confroinformazione. Le sue ricerche attualmente sono incentrate prevalentemente sui rapporti fra arte e tempo. Contestualmente indaga criticamente le formazioni ideologiche legate all’immaginario collettivo e i processi di feticizzazione nell’arte e nella sfera della vita pubblica.

Scritto da il 01-02-2012 Commenti disabilitati su 27 gennaio 2012. Vernissage della mostra “gradoZero” di Marcello Faletra

30 agosto 2011. “Alda Merini, le ragioni di una poesia”

E’ difficile parlare di Alda Merini,  cogliere la sua multiforme essenza, tentare di definire, cioè di circoscrivere con le parole, quello che è stato il magma ribollente di un’esistenza appassionata, di una vita in poesia. E’ stata una donna a cui è toccato in sorte il destino della poesia, un destino mai da lei tradito. Non è stata una letterata, Alda Merini, ma certo uno dei più veri poeti del Novecento. Pochi sono stati così profondamente poeti nel senso di una naturale necessità a trasformare in parole ogni esperienza, quasi ogni emissione di fiato. La scrittura poetica della Merini è fatta dalla sua vita, e viceversa. Impossibile porre barriere tra ciò che nella sua scrittura è vero e ciò che non lo è, separare la vita vissuta da quella sognata. Alda Merini è stata una voce che lucidamente si è lasciata abitare dall’ignoto, che ha proceduto dalle oscurità piuttosto che dalle troppe sapienze della mente, che ha saputo trascorrere tra dolori e deliri senza cedere al compiacimento.

.

Scritto da il 01-09-2011 Commenti disabilitati su 30 agosto 2011. “Alda Merini, le ragioni di una poesia”

21 agosto 2011. Ornella Fulco racconta “Accabadora”

Sesto ed ultimo appuntamento di Terrazza d’autore 2011, dedicato al libro narrato. Secondo una formula consolidata nel corso delle precedenti edizioni, Ornella Fulco ha raccontato “Accabadora” di Michela Murgia. Il libro della scrittrice sarda, vincitore del Premio Campiello 2010, racconta la storia di Maria Listru e di Bonaria Urrai, sua madre adottiva e accabadora del paese. Una storia affascinante e complessa che vede protagonista una delle innumerevoli figure della Sardegna arcaica: l’Accabadora. Questo termine, di origine castigliana, ha il significato di colei che pone fine, che fa terminare. Una storia per chi apprezza la poesia del silenzio. Un libro sul “confine”. Il confine tra vita e morte. Il confine tra natura e cultura. Il confine tra le cose che si fanno e quelle che non si fanno. Sullo sfondo la Sardegna degli anni Cinquanta: un mondo antico sull’orlo del precipizio, con le sue regole e i suoi divieti, una lingua atavica e taciti patti condivisi.

.

Scritto da il 23-08-2011 Commenti disabilitati su 21 agosto 2011. Ornella Fulco racconta “Accabadora”

5 agosto 2011. “Inciampo non appena cammino lentamente”

Il quinto appuntamento di Terrazza d’autore 2011 è stato dedicato alla produzione poetica di Jumana Mustafa. Nata in Kuwait da una famiglia palestinese la poetessa ha vissuto in Giordania dove ha ricevuto la cittadinanza. Tre le sue raccolte pubblicate, “Estasi selvaggia”, “Dieci donne” e  “Una bellezza defunta vincerà la scommessa”. “Inciampo non appena cammino lentamente” raccoglie trentacinque poesie scelte dalle sue raccolte e revisionate dalla stessa autrice per essere tradotte in italiano. L’appuntamento, presentato da Stefania La Via,  ha visto la presenza della traduttrice italiana Bianca Carlino.

Letture a cura di Ornella Fulco.

Scritto da il 07-08-2011 Commenti disabilitati su 5 agosto 2011. “Inciampo non appena cammino lentamente”

1 agosto 2011. Stefania La Via racconta “Il Gattopardo”

Il quarto appuntamento di Terrazza d’autore 2011, è stato dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella splendida cornice del Baglio Genuardi a Bonagia Stefania La Via ha raccontato “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L’opera, capolavoro della narrativa del Novecento, uscì postuma nel 1958 e creò uno dei maggiori casi letterari del secondo dopoguerra. Un eccezionale successo di pubblico, culminato con l’assegnazione del Premio Strega e definitivamente consacrato nel 1963 dall’omonimo film di Luchino Visconti. La storia della società in Sicilia nel periodo tra lo sbarco delle truppe garibaldine e la fine del secolo XIX è rappresentata attraverso le vicende del principe Fabrizio Salina e del nipote Tancredi, l’uno chiuso in una sfiducia malinconica ed elegiaca nella storia e nelle sue possibilità di riscatto e di progresso, l’altro pienamente immerso nel vortice degli eventi per dirigerli e far sì che “tutto cambi per restare come prima”. Sullo sfondo l’irredimibile Sicilia, fatalista e immobile, attratta voluttuosamente, come il protagonista, dalla morte e dal nulla.

Letture a cura di Giovanni Barbera e Ornella Fulco.

.

Scritto da il 03-08-2011 Commenti disabilitati su 1 agosto 2011. Stefania La Via racconta “Il Gattopardo”

24 luglio 2011. Nicola Augugliaro legge “Serisso”

Il testo si ispira a fatti realmente accaduti intorno al 1400 e, con ritmo coinvolgente, racconta la crudele vendetta di un corsaro trapanese nei confronti della moglie fedifraga. Sullo sfondo una Trapani in balia delle incursioni barbaresche. Amore, possesso, vendetta, smarrimento, sangue, morte, dolore. Una storia torbida che la memoria dei trapanesi sembra aver cancellato. Un oblio legato non solo allo scorrere inesorabile del tempo ma, forse, anche frutto di una rimozione collettiva. Ad introdurre la lettura di Nicola Augugliaro il talk a cura di Ornella Fulco con l’intervento della storica Giovanna Fiume che, proprio sull’argomento delle “schiavitù mediterranee”, ha dato alle stampe un volume edito da Bruno Mondadori.

Scritto da il 25-07-2011 Commenti disabilitati su 24 luglio 2011. Nicola Augugliaro legge “Serisso”

15 luglio 2011. Maria Antonietta La Barbera racconta Georges Bernanos

“Una finestra sulla notte. La scrittura-parola di un uomo libero”, questo il titolo del secondo appuntamento di Terrazza d’Autore condotto da Maria Antonietta La Barbera. Un viaggio intenso ed emozionante dedicato alla vita e alle opere di Georges Bernanos. Una scrittura che si fa parola “incarnata” e che tenta di rispondere ad una domanda quanto mai attuale: si può vivere da uomini liberi in una società sempre più dominata da condizionamenti di ogni tipo?

Scritto da il 17-07-2011 Commenti disabilitati su 15 luglio 2011. Maria Antonietta La Barbera racconta Georges Bernanos