Posts Tagged ‘Giancarlo Cara’

15 Aprile 2016 – Lettere dall’Al di Qua: “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo


“Non si é mai guariti abbastanza!”
Secondo appuntamento con “Lettere dall’Al di Qua” al Polo Culturale San Rocco a Trapani.
La salute “malata” nel romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo.
Introduzione e commento di Liborio Palmeri. A cura di Baldo Palermo. Letture di Giancarlo Cara.
L’incontro é organizzato con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro.

L’articolo su TrapaniOGGI:
http://www.trapanioggi.it/lettere-dallal-di-qua-iniziativa-dellordine-dei-cavalieri-del-santo-sepolcro/

Scritto da il 15-04-2016 Commenti disabilitati su 15 Aprile 2016 – Lettere dall’Al di Qua: “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo

18 Marzo 2016. Lettere dall’Al di Qua: “Sette Piani” di Dino Buzzati

Primo appuntamento con “Lettere dall’Al di Qua – Letteratura e domande radicali”, serie di tre incontri organizzati dll’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro in collaborazione con Fondazione Pasqua2000. La “salute fatale” nel racconto “Sette piani” tratto dalla raccolta “Sessanta racconti” di Dino Buzzati.
Introduzione e commento di Liborio Palmeri, letture a cura di Giancarlo Cara.

Scritto da il 18-03-2016 Commenti disabilitati su 18 Marzo 2016. Lettere dall’Al di Qua: “Sette Piani” di Dino Buzzati

3 Luglio 2015. Like Star

like star
Le foto dell’evento:
https://www.facebook.com/sanroccotrapani.it/posts/1682444145312037

Scritto da il 03-07-2015 Commenti disabilitati su 3 Luglio 2015. Like Star

21 agosto 2009. L’Astro narrante: viaggio intorno alla Luna

L'astro narrante. Viaggio intorno alla Luna

L'astro narrante. Viaggio intorno alla Luna

La Luna, da sempre oggetto della fantasia, dei sogni e delle credenze degli uomini di ogni tempo – dagli Egizi, ai Maya, ai Celti, ai Greci. Nella regolarità del suo crescere e del suo calare l’Uomo ha cercato di trovare influssi, significati e segni del divino. La Luna, musa ispiratrice e luogo dell’immaginazione di poeti e scrittori, musicisti e pittori. (altro…)

Scritto da il 21-08-2009 Commenti disabilitati su 21 agosto 2009. L’Astro narrante: viaggio intorno alla Luna

Terrazza d’autore 2009. Locandina

Terrazza d'autore 2009

Terrazza d'autore 2009

Il palcoscenico offerto dalla terrazza dell’Hotel Villa Sant’Andrea di Valderice, aperta sul panorama che va dalla Tonnara di Bonagia sino alla baia di Cornino, ospiterà anche quest’anno gli appuntamenti di “Terrazza d’autore”, rassegna letteraria che spazia dalla poesia, alla narrativa, al teatro narrato, giunta alla sua quarta edizione. Un’ora, sessanta minuti, a partire dalle 19.00 per raccontare un’opera letteraria o teatrale, creare un percorso antologico attraverso il mondo poetico di un autore: questa la sfida affrontata con successo già nelle scorse edizioni. “Voci, racconti, suggestioni al calar del sole” come spazio incantato nel quale riscoprire il fascino evocativo che la parola narrata possiede. La manifestazione, curata da Stefania La Via e Ornella Fulco per la Fondazione Pasqua 2000 e in collaborazione con la Biblioteca Diocesana “G.B. Amico”, propone un ricco cartellone di eventi, a cominciare dal 10 luglio: sarà lo psicoterapeuta Enrico Genovese ad introdurre il pubblico alle suggestioni de “La camera chiara”, interessante saggio sulla fotografia di Roland Barthes. A seguire gli altri appuntamenti dedicati a “Il tempo imperfetto” di Francesco Piccolo raccontato da Ornella Fulco (16 luglio), “La vela e la tela. Lettere inedite tra Ulisse e Penelope” di e con Marilena Monti (24 luglio), “La stirpe dei Gattopardi. Lucio Piccolo, il barone poeta” a cura di Stefania La Via e Francesco Chillemi (30 luglio). Due gli incontri previsti per il mese di agosto: “La mia rabbia è nel silenzio” di Maram al-Masri a cura di Bianca Carlino, traduttrice e curatrice della versione italiana dell’ultima raccolta di versi della poetessa siriana (8 agosto) e un suggestivo “Viaggio intorno alla Luna” (21 agosto, ore 21.30), nel quarantesimo anniversario dello sbarco, a cura di Stefania La Via e Ornella Fulco. Al termine degli appuntamenti la degustazione dei vini dell’Azienda Vinicola Fondo Antico.

Scritto da il 02-07-2009 Commenti disabilitati su Terrazza d’autore 2009. Locandina

15 febbraio 2009. Un libro per amico

Ore 17.30, palazzo del seminario – sala lettura “G.B. Amico” (A tutto volume)

Identità e prospettive della Biblioteca Diocesana “G.B. Amico”, a cura di don Liborio Palmeri

Dona un libro, apri una biblioteca, bilancio della campagna di cittadinanza attiva per la riapertura della Biblioteca, con la partecipazione dei librai che hanno aderito all’iniziativa;

Trailer di carta: dalla quarta di copertina al linguaggio cinematografico, con Pietro Vaglica per la rassegna Giovani conTesi 2009

La voce dei libri, lettura scenica sul tema del libro, della biblioteca, del leggere a cura di Stefania La Via e Ornella Fulco (Voci di Stefania La Via, Ornella Fulco, Giancarlo Cara)

“Il valore delle parole non sta in ciò che racchiudono ma in ciò che liberano”. Partendo da questo assunto fondamentale, attraverso le voci di Stefania La Via, Ornella Fulco e Giancarlo Cara, e a cura delle stesse Stefania e Ornella, la Fondazione Pasqua 2000, nell’ambito di “A tutto Volume”, mese di eventi in occasione dell’ inaugurazione della sezione per ragazzi “Il piccolo Principe” della biblioteca diocesana “G.B. Amico”, ha voluto dedicare un suggestivo incontro ai libri e alle biblioteche. Nella sala lettura, tra gli scaffali, gli armadi, il soppalco, trasformatisi in magico spazio scenico, dinanzi ad un pubblico commosso e partecipe, i lettori hanno dato voce con intensità alle pagine di grandi autori dedicati al libro e alla lettura: Pennac, Sciascia, Eco, Bradbury, Manzoni, Rilke, Proust e tanti altri. Tanti, come molteplici sono i percorsi di “biblioteconomia letteraria” che si potrebbero intraprendere, articolati e labirintici, come certe biblioteche. Un rapporto profondo lega la biblioteca all’immaginario comune. Non è semplicemente un luogo fisico ma più spesso un luogo della mente, deposito della memoria, spazio ideale da fissare come sfondo per un processo di trasmissione della conoscenza. (altro…)

Scritto da il 15-02-2009 Commenti disabilitati su 15 febbraio 2009. Un libro per amico

7 febbraio 2009 (sera): “Voltiamo pagina, apriamo una biblioteca!”

VOLTIAMO PAGINA, APRIAMO UNA BIBLIOTECA!

Concerto inaugurale della banda “Città di Paceco, promosso dal Rotary International Club di Trapani per sostenere l’apertura della Biblioteca Diocesana “G.B. Amico” e della sua Sezione Ragazzi “Il piccolo Principe”. Musiche (da J.S. Bach a Vasco Rossi) dirette dal Maestro Claudio Maltese. Canzoni e lettura di passi tratti dal “piccolo Principe” – Con la partecipazione dell’imitatore Dino Croce – ore 21.15, Teatro “Tito Marrone”

Scritto da il 07-02-2009 Commenti disabilitati su 7 febbraio 2009 (sera): “Voltiamo pagina, apriamo una biblioteca!”