Posts Tagged ‘Terrazza d’autore 2009’

21 agosto 2009. L’Astro narrante: viaggio intorno alla Luna

L'astro narrante. Viaggio intorno alla Luna

L'astro narrante. Viaggio intorno alla Luna

La Luna, da sempre oggetto della fantasia, dei sogni e delle credenze degli uomini di ogni tempo – dagli Egizi, ai Maya, ai Celti, ai Greci. Nella regolarità del suo crescere e del suo calare l’Uomo ha cercato di trovare influssi, significati e segni del divino. La Luna, musa ispiratrice e luogo dell’immaginazione di poeti e scrittori, musicisti e pittori. (altro…)

Scritto da il 21-08-2009 Commenti disabilitati su 21 agosto 2009. L’Astro narrante: viaggio intorno alla Luna

8 agosto 2009. La mia rabbia è nel silenzio: la poesia di Maram al-Masri

La poetessa Maram al-Masri

La poetessa Maram al-Masri

Maram al-Masri giunge da Latàkia a Palermo, passando per Parigi, quattro anni fa, nella chiesa di Casa Professa, a due passi dal mercato di Ballarò. Una siriana e musulmana che ha voltato le spalle a secoli di storia e civiltà del Bilad al-Shām per incastonarsi nel cuore dell’Europa, Parigi. Per poi tornare indietro, seguendo la traiettoria inversa dello Scirocco, e fermarsi, solo per un giorno, nella città in cui sono nata, Palermo. Esattamente il 16 dicembre 2005. Io ero reduce da un soggiorno in Libia che mi aveva aperto una grande finestra su alcuni fatti “rimossi” della storia coloniale italiana. Quanto al mio arabo, in quel periodo balbettavo solo alcune semplici frasi. Lei arriva da Parigi nella mia città come ospite d’onore di una serata poetica, intitolata Un mare di Pace, organizzata nei locali della biblioteca comunale attigua alla chiesa di Casa Professa. (altro…)

Scritto da il 09-08-2009 Commenti disabilitati su 8 agosto 2009. La mia rabbia è nel silenzio: la poesia di Maram al-Masri

30 luglio 2009. La stirpe dei Gattopardi. Lucio Piccolo, il barone poeta

Lucio Piccolo, il barone poeta

Lucio Piccolo, il barone poeta

Nel quarantennale della sua scomparsa, Terrazza d’autore ha voluto dedicare un appuntamento ad una voce particolarissima della poesia siciliana, al fascino di un uomo e di un’epoca, ad un universo immaginifico di straordinaria intensità. Poeta onirico, Lucio Piccolo è stato creatore di opere estremamente colte e raffinate. Primo cugino per parte di madre del celebre Giuseppe Tomasi di Lampedusa, raggiunse per primo la fama letteraria.  (altro…)

Scritto da il 30-07-2009 Commenti disabilitati su 30 luglio 2009. La stirpe dei Gattopardi. Lucio Piccolo, il barone poeta

24 luglio 2009. La vela la tela. Lettere inedite tra Ulisse e Penelope

La vela la tela. Lettere inedite tra Ulisse e Penelope

La vela la tela. Lettere inedite tra Ulisse e Penelope

Ho scritto i primi otto canti di una Odissea in lingua siciliana nel 1982, perché Ulisse e le sue vicende mi hanno profondamente affascinato fin dai lontani giorni della seconda media: allora era d’obbligo che il poema omerico si studiasse per intero (che fortuna!) e in ogni suo dettaglio: di contenuto, di struttura, di analisi del verso. Io chiedevo che mi si interrogasse tutti i giorni. Mi incantavano le vicende e ancor più la fluidità della poesia, la meraviglia delle metafore. (altro…)

Scritto da il 25-07-2009 Commenti disabilitati su 24 luglio 2009. La vela la tela. Lettere inedite tra Ulisse e Penelope

10 luglio 2009. Enrico Genovese racconta “La camera chiara” di Roland Barthes

Enrico Genovese racconta...

Enrico Genovese racconta...

Questa digressione intorno alla fotografia, scritta pochi mesi prima di morire, risulta forse il testo più penetrante di Roland Barthes. L’opera appare nettamente divisa in due parti. La prima assume la veste di un vero e proprio saggio: la fotografia “medium bizzarro, nuova forma di allucinazione” e il suo rapporto con il Tempo e lo sguardo dell’osservatore, vengono scrutati attraverso un certo numero di “casi”, fotografie con le quali l’autore ha stabilito una speciale corrente empatica, una sorta di attrazione, della quale tenta di spiegare le origini. (altro…)

Scritto da il 10-07-2009 Commenti disabilitati su 10 luglio 2009. Enrico Genovese racconta “La camera chiara” di Roland Barthes