Fede religiosa ed espressione artistica sono due costanti delle culture umane che perennemente si intrecciano. Anche la fede cristiana, fin dal suo nascere, ha intrapreso la via dell’arte per esprimere i propri contenuti, i propri valori e la forza dei suoi riti. Un Concilio (il Niceno II del 787), ponendo fine al furore iconoclasta, ha sancito l’importanza dogmatica dell’icona e ha fatto dell’arte iconografica un ministero ecclesiale. In Occidente la Chiesa, a partire da Giotto, ha lasciato che gli artisti si esprimessero anche al di fuori dei moduli iconografici richiesti da quel Concilio e gli artisti, con maggiore o minore adesione del cuore, hanno trovato nelle immagini della Storia Sacra la possibilità di affermare la loro sensibilità e il loro valore. Il Novecento ha riflettuto sul valore spirituale dell’arte, ma ha inteso per “spirituale” la libera espressione dell’interiorità dell’artista senza i vincoli della committenza. Questo non ha sottratto il vero artista dall’obbedienza alla sua arte, ché anzi in maniera più inestricabile verità dell’artista e verità della sua arte sono state considerate condizioni necessarie per la sua credibilità. Pensiamo alla fragile compassione umana di Van Gogh, alla consacrazione celibataria di Gaudì, alla caparbietà incompresa di Cèzanne, alla religiosa violenza del colore di Rouault, allo scetticismo metafisico di De Chirico, alla fedeltà impressionista di Monet, al fuoco erotico di Klimt, alla sofferenza materica di Burri o alla solitudine cromatica di Rothko, solo per fare alcuni esempi. Questo carattere fortemente personale della vocazione artistica ha portato, é vero, ad una crisi espressiva dell’arte cristiana; e già i Papi Paolo VI, e recentemente Giovanni Paolo II, sono intervenuti per evidenziarlo. Ma ogni crisi é salutare. La Chiesa é oggi più consapevole della “vocazione” personale dell’artista. Gli artisti dal canto loro hanno continuato ad trarre ispirazione dalla vicenda storico-cherigmatica di Cristo per il suo valore di paradigma universale e sono più attenti ai contenuti teologici di cui la Chiesa é depositaria. Il dialogo é riaperto. E siamo contenti di manifestarne, nel piccolo della nostra realtà, un segno concreto. L’Accademia delle Belle Arti di Palermo, infatti, per gentile disponibilità del suo Direttore Stefano Lo Presti, fa dono al nostro Seminario di 14 grandi Tavole a soggetto sacro, nate dal lavoro accademico guidato dal professore Franco Nocera; esse vengono messe in mostra nell’ambito della Giornata del Seminario di quest’anno 2001. Questo avvenimento corona un anno di lavoro sui temi dell’arte svolti nel nostro Seminario dal professore e amico pittore Antonino Pedone secondo l’invito dei Vescovi Italiani, formulato già nel 1992, con la loro Lettera sulla formazione artistica nei Seminari.
Don Liborio Palmeri
Questo scritto ha accompagnato il volantino con il programma della Giornata del Seminario 2001, introdotta, il sabato precedente (10 marzo), da due piccoli (grandi) eventi:
Dalle ore 8.30 alle 14.00 l’estemporanea di Pittura per allievi del Liceo Artistico di Trapani sul tema: “Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature”, tratto dal Cantico di frate sole di San Francesco d’Assisi. Alle ore 16.30 l’apertura della Mostra “L’estro di Dio”, con le grandi tavole a soggetto sacro, donate dall’Accademia delle Belle Arti di Palermo al Seminario Vescovile di Trapani per la costituenda Galleria di Arte Religiosa Contemporanea. Nell’occasione é stata tenuta una conversazione con i giovani sul rapporto tra Arte e Fede, guidata dal professore Franco Nocera, titolare della cattedra di Pittura dell’Accademia e Vice Direttore del Corso di Laurea “Arte Sacra Contemporanea”.
Questi due momenti segnano l’inizio del rapporto con le scuole e determinano la nascita di quel primo nucleo di opere che, nell’arco di tre anni, ha prodotto la Collezione Di.ART, inaugurata il 17 aprile del 2004 dal Direttore dei Musei della Città del Vaticano, dott. Francesco Buranelli.