Posts Tagged ‘Erice’

Terrazza d’Autore 2016

Torna – per l’undicesimo anno consecutivo – “Terrazza d’Autore. Voci, racconti, suggestioni al calar del sole”, la rassegna letteraria curata da Stefania La Via e Ornella Fulco.

Programma
10 luglio – “Le mie poesie più belle”. La Siria e l’Oriente nei versi di Nizar Qabbani, con Silvia Moresi e Aldo Nicosia. Modera Stefania La Via, letture di Ornella Fulco.
Molino Excelsior – Valderice
15 luglio – #Cervantes400 “Miguel de Cervantes e la Sicilia”, a cura di Domenico Ciccarello, letture di Virginia Alba.
Molino Excelsior – Valderice
22 luglio – Stefania La Via racconta “Florence” di Stefania Auci. Letture di Ornella Fulco. A seguire intervista con l’autrice.
Molino Excelsior – Valderice
30 luglio – “L’acrobata della scrittura”, Luigi La Rosa racconta Colette. Intervista con lo scrittore a cura di Ornella Fulco, letture di Stefania La Via.
Molino Excelsior – Valderice
5 agosto – “Donne all’opera con Verdi” di e con Luciana d’Ambrosio Marri. Con Simona Guaiana (soprano), Rosalia Catalano (flauto) ed Enzo Toscano (violoncello).
Molino Excelsior – Valderice
9 agosto – CentoPitrè, Gaspare Balsamo racconta Giuseppe Pitrè nel centenario della scomparsa.
Circolo del Tennis-Saman (viale delle Pinete) – Erice
20 agosto – “Quel Nobel venuto dal Sud”, Domenico Pisana racconta Salvatore Quasimodo. Letture di Giovanni Barbera.
Museo Torre di Ligny – Trapani

Per visualizzare le gallerie di immagini degli appuntamenti cliccare qui

Scritto da il 09-07-2016 Commenti disabilitati su Terrazza d’Autore 2016

Terrazza d’Autore 2015

Decimo anno consecutivo per la rassegna “Terrazza d’Autore. Voci, racconti, suggestioni al calar del sole” curata da Ornella Fulco e Stefania La Via.

Programma
12 Luglio – Molino Excelsior, Valderice, ore 18.45
“Donne al di là del faro. Due secoli di storia della Sicilia occidentale attraverso dieci figure femminili”, di e con Rossella Floridia.
20 luglio – Museo “Agostino Pepoli”, Trapani, ore 21
“Architetture del silenzio”, con Giovanni Barbera, Ornella Fulco e Stefania La Via. Musiche originali di Enzo Toscano. Regia di Giancarlo Figuccio, coordinamento tecnico di Matteo Gagliano. E con la partecipazione di Simona Guaiana e Natalia Demina. In collaborazione con Museo “A. Pepoli” e Lions Club Trapani.
28 Luglio – Molino Excelsior, Valderice, ore 18.45
“Nascono nuvole dentro agli occhi chiusi”. La parola cinese incontra la parola italiana, con Renzo Cremona.
31 Luglio – Molino Excelsior, Valderice, ore 18.45
Massimo Pastore racconta “Qui è quasi giorno” di Michele Perriera, con Marta Marino.
11 Agosto – Chiostro San Domenico, Trapani, ore 19
“Solo a Parigi e non altrove”. Viaggio letterario nei luoghi della Ville Lumiere con Luigi La Rosa. A cura di Ornella Fulco e Stefania La Via.
In collaborazione con Ente Luglio Musicale Trapanese
(per le proibitive condizioni meteo l’evento è stato spostato alla chiesa degli Artisti [Sant’Alberto] in via Garibaldi)
21 Agosto – Campi tennis, Erice, ore 18.45
Giacomo Di Girolamo racconta “Dormono sulla collina”.
In collaborazione con associazione “Saman”.

Per visualizzare le gallerie di immagini degli appuntamenti cliccare qui

Scritto da il 11-07-2015 Commenti disabilitati su Terrazza d’Autore 2015

30 agosto 2011. “Alda Merini, le ragioni di una poesia”

E’ difficile parlare di Alda Merini,  cogliere la sua multiforme essenza, tentare di definire, cioè di circoscrivere con le parole, quello che è stato il magma ribollente di un’esistenza appassionata, di una vita in poesia. E’ stata una donna a cui è toccato in sorte il destino della poesia, un destino mai da lei tradito. Non è stata una letterata, Alda Merini, ma certo uno dei più veri poeti del Novecento. Pochi sono stati così profondamente poeti nel senso di una naturale necessità a trasformare in parole ogni esperienza, quasi ogni emissione di fiato. La scrittura poetica della Merini è fatta dalla sua vita, e viceversa. Impossibile porre barriere tra ciò che nella sua scrittura è vero e ciò che non lo è, separare la vita vissuta da quella sognata. Alda Merini è stata una voce che lucidamente si è lasciata abitare dall’ignoto, che ha proceduto dalle oscurità piuttosto che dalle troppe sapienze della mente, che ha saputo trascorrere tra dolori e deliri senza cedere al compiacimento.

.

Scritto da il 01-09-2011 Commenti disabilitati su 30 agosto 2011. “Alda Merini, le ragioni di una poesia”