Posts Tagged ‘Giovanni BArbera’

Terrazza d’Autore 2016

Torna – per l’undicesimo anno consecutivo – “Terrazza d’Autore. Voci, racconti, suggestioni al calar del sole”, la rassegna letteraria curata da Stefania La Via e Ornella Fulco.

Programma
10 luglio – “Le mie poesie più belle”. La Siria e l’Oriente nei versi di Nizar Qabbani, con Silvia Moresi e Aldo Nicosia. Modera Stefania La Via, letture di Ornella Fulco.
Molino Excelsior – Valderice
15 luglio – #Cervantes400 “Miguel de Cervantes e la Sicilia”, a cura di Domenico Ciccarello, letture di Virginia Alba.
Molino Excelsior – Valderice
22 luglio – Stefania La Via racconta “Florence” di Stefania Auci. Letture di Ornella Fulco. A seguire intervista con l’autrice.
Molino Excelsior – Valderice
30 luglio – “L’acrobata della scrittura”, Luigi La Rosa racconta Colette. Intervista con lo scrittore a cura di Ornella Fulco, letture di Stefania La Via.
Molino Excelsior – Valderice
5 agosto – “Donne all’opera con Verdi” di e con Luciana d’Ambrosio Marri. Con Simona Guaiana (soprano), Rosalia Catalano (flauto) ed Enzo Toscano (violoncello).
Molino Excelsior – Valderice
9 agosto – CentoPitrè, Gaspare Balsamo racconta Giuseppe Pitrè nel centenario della scomparsa.
Circolo del Tennis-Saman (viale delle Pinete) – Erice
20 agosto – “Quel Nobel venuto dal Sud”, Domenico Pisana racconta Salvatore Quasimodo. Letture di Giovanni Barbera.
Museo Torre di Ligny – Trapani

Per visualizzare le gallerie di immagini degli appuntamenti cliccare qui

Scritto da il 09-07-2016 Commenti disabilitati su Terrazza d’Autore 2016

1 agosto 2011. Stefania La Via racconta “Il Gattopardo”

Il quarto appuntamento di Terrazza d’autore 2011, è stato dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Nella splendida cornice del Baglio Genuardi a Bonagia Stefania La Via ha raccontato “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L’opera, capolavoro della narrativa del Novecento, uscì postuma nel 1958 e creò uno dei maggiori casi letterari del secondo dopoguerra. Un eccezionale successo di pubblico, culminato con l’assegnazione del Premio Strega e definitivamente consacrato nel 1963 dall’omonimo film di Luchino Visconti. La storia della società in Sicilia nel periodo tra lo sbarco delle truppe garibaldine e la fine del secolo XIX è rappresentata attraverso le vicende del principe Fabrizio Salina e del nipote Tancredi, l’uno chiuso in una sfiducia malinconica ed elegiaca nella storia e nelle sue possibilità di riscatto e di progresso, l’altro pienamente immerso nel vortice degli eventi per dirigerli e far sì che “tutto cambi per restare come prima”. Sullo sfondo l’irredimibile Sicilia, fatalista e immobile, attratta voluttuosamente, come il protagonista, dalla morte e dal nulla.

Letture a cura di Giovanni Barbera e Ornella Fulco.

.

Scritto da il 03-08-2011 Commenti disabilitati su 1 agosto 2011. Stefania La Via racconta “Il Gattopardo”