Posts Tagged ‘seminario’

16 gennaio 2010. La cultura si è ben nutrita!

Ben 140 persone hanno mangiato insieme con la lodevole intenzione di nutrire la cultura in una cena fraterna, piena di calore, di armonia, cena ormai giunta alla sua quarta edizione. Una gioia grande vedere tante famiglie, una frotta di bambini scatenati a correre e ad improvvisare un mini concerto delle loro canzoni preferite, e tanti amici della Fondazione, alcuni nuovi, altri di vecchia data. Un grazie di cuore va a Filippo Tilotta, organizzatore dell’evento, a sua moglie Maria Pia Adamo, che ha curato l’allestimento della sala con i colori e la luce adatti a creare il clima dell’accoglienza vicendevole e della serenità, al duo Calandra&Calandra che ha allietato la serata con musiche e canzoni della tradizione siciliana presenti nel CD di prossima uscita “Sicilia incantata”, e a Vincenzo Fazio, “autore” del vino che ha reso gli animi gioiosi.Un saluto affettuoso a due illustri ospiti, il professore Ervin Laszlo e sua moglie Karìta, amabili e pieni di amore ed entusiasmo per la nostra terra. Una tale numerosa e imprevedibile presenza se da una parte ci entusiasma, dall’altra  ci carica di responsabilità. Dunque, ne abbiamo la certezza, la Città di Trapani (e non solo) grida una fame di cultura che ha bisogno di essere nutrita ancora. Nello stesso giorno di questa cena, durante il pomeriggio, 18 bambini tra i 9 e gli 11 anni sono venuti in Biblioteca (Il piccolo Principe) ad ascoltare la lettura di due storie preparate per loro: un segnale di grande speranza, che ci dice che forse stiamo percorrendo la strada giusta; non inseguiamo il grande evento, ma il rapporto capillare con il territorio; non ci interessano i soldi che non siano finalizzati al coerente progetto che da 10 anni portiamo avanti, sperando che prima o poi qualcuno, chiamato ad osservare il territorio, se ne accorga; ci stanno a cuore innanzitutto le relazioni umane, fonte della vera cultura che è dinamismo e trasformazione (ci atterrisce il conservatorismo che si nasconde, a volte, dentro la nobilissima parola “tradizione”). E se, come si dice,  l’appetito (anche di cultura) vien mangiando, di queste cene, allora, ne faremo ancora!

Scritto da il 17-01-2010 Commenti disabilitati su 16 gennaio 2010. La cultura si è ben nutrita!

6 dicembre 2009. Ritiro spirituale a Monreale: “Puer natus est”

MONREALE

Il seminario della Diocesi di Trapani a Monreale si trova in un luogo incantevole: entrando dalla strada che da Pioppo scende verso Palermo non ti aspetti, dall’altra parte, quella straordinaria vista sulla Conca d’Oro. Il ritiro fatto lì é servito a questo: far conoscere un luogo nuovo, per ribadire un dato fondamentale del nostro passato, ovvero il fatto che Fondazione Pasqua2000 nasce dal progetto formativo del nostro Seminario e in particolare da quella sua parte, chiamata Seminarium colere, che estende la necessità della formazione, in senso sincronico, a tutte le scienze e le arti e, in senso diacronico, a tutte le età e a tutte le condizioni sociali. Dimenticare questo significherebbe dimenticare le radici di ciò che siamo.

Meditazione sul Natale all’ascolto di “Puer natus est”, antifona gregoriana della Missa in Nativitate Domini, tertia in die, introitus

(altro…)

Scritto da il 06-12-2009 Commenti disabilitati su 6 dicembre 2009. Ritiro spirituale a Monreale: “Puer natus est”

24 marzo 2007. Kazumi Kurihara. Prendere asilo nell’infinito

Quartopiano – Palazzo del Seminario
24 marzo – 24 aprile 2007

Scritto da il 24-03-2007 Commenti disabilitati su 24 marzo 2007. Kazumi Kurihara. Prendere asilo nell’infinito